Soggiornando a Cinquale è impossibile non visitare le magiche Cinque Terre, un paradiso del trekking, ma anche dell’enogastronomia e tappa imperdibile per gli appassionati di foto con i suoi paesaggi da cartolina.
Le Cinque Terre, patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono un tratto di costa rocciosa frastagliata nel levante ligure ricca di baie, spiagge e fondali profondi.
L’opera dell’uomo, nei secoli, ha modellato il territorio costruendo i famosi terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, sui declivi a mare, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che digrada verso il mare, e ne ha fatto così uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria. Cinque sono gli antichi borghi sospesi tra mare e terra, aggrappati su scogliere a strapiombo:
- Riomaggiore
- Manarola
- Corniglia
- Vernazza
- Monterosso al Mare
Non solo mare, le Cinque Terre offrono sentieri sui colli percorribili a piedi, passeggiate tra i borghi, gite in barca, visite a santuari, una cucina e vini di prima qualità.
COME VISITARE LE CINQUE TERRE DA CINQUALE
L’Hotel Storyville dista solo una cinquantina di km da Riomaggiore.
Treno
Generalmente suggeriamo alla nostra clientela di utilizzare il treno dalla stazione di Massa per l’escursione perché si evita eventuali problemi di traffico e parcheggio. Ci sono numerose corse sulla linea Pisa – Genova permettono di raggiungere tutti i borghi delle Cinque Terre e inoltre diversi Intercity fermano a Riomaggiore e Monterosso.
Auto
Per Monterosso al Mare e Vernazza
Uscire al casello autostradale di Carrodano-Levanto (sulla A12 Genova-Livorno). Seguire le indicazioni per Levanto e per Monterosso al Mare.
Per Corniglia, Manarola e Riomaggiore
Uscire dall’autostrada a La Spezia e seguire le indicazioni Cinque Terre, strada panoramica litoranea (SP 370).
Traghetto
Il battello per le Cinque Terre che parte ogni mattina alle 09:45 dal Pontile di marina di Massa è sicuramente l’opzione più panoramica. I biglietti giornalieri possono essere acquistati 15/20 minuti prima direttamente al molo.
La cosa migliore da fare, a nostro parere, è fermarsi per una tappa di circa 1 ora a Porto Venere* e poi sbarcare a visitare gli altri paesi. *Porto Venere è un pittoresco borgo marinaro di epoca romana situato su di uno sperone di roccia affacciato sul mare color smeraldo e incorniciato da tre isole “Palmaria, Tino e Tinetto” che ci regalano un fascino quasi irreale. La leggenda vuole che proprio la dea della bellezza rimase incantata da tanto splendore. Da visitare la chiesa di S. Pietro (1277) eretta sul promontorio che si raggiunge attraversando il borgo, la grotta di Byron, il castello e la chiesa di San Lorenzo.
Se si vuole tornare prima o dopo, si può sempre prendere il treno in uno dei borghi delle Cinque Terre (a
Porto Venere non passa la ferrovia!)
COME SPOSTARSI ALLE CINQUE TERRE
Treno
Sono frequenti i treni locali ( ogni 40-60 minuti ) che partono dalla stazione di La Spezia e fermano in tutti e cinque i paesi.
Battelli
Durante il periodo primaverile ed estivo c’è la possibilità di collegamenti giornalieri via mare da La Spezia, Lerici, Porto Venere e Portofino, con capolinea a Monterosso.
A piedi tra cielo e mare
Gran parte del loro successo le Cinque Terre lo devono alla fitta rete di sentieri che ricoprono come una ragnatela il versante marino della catena montuosa. Si ricorda che la percorrenza sui tracciati del Parco nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di buona pratica escursionistica.